Settimana della Cultura: in Italia oltre la metà dei siti Unesco è in sofferenza tra questi Castel del Monte

Legambiente racconta i mali dei luoghi patrimonio dell'Umanità nel dossier Unesco all'italiana
Redazione 14 Aprile 2011 notizie 1082
Settimana della Cultura: in Italia oltre la metà dei siti Unesco è in sofferenza tra questi Castel del Monte


Rappresentano un capolavoro del genio umano, sono esempi eccezionali di arte, architettura e natura, in grado di raccontare la cultura e la storia di una civiltà esistente o scomparsa. Sono luoghi e opere uniche al mondo e per questo rientrano nella lista dei beni patrimonio dell’Umanità stilata dall’Unesco, che le seleziona secondo criteri molto stringenti. L’Italia è tra i Paesi al mondo che ne possiede di più, ma troppo spesso, dopo aver ottenuto il prestigioso titolo, lascia questi tesori al proprio destino, senza fondi per il mantenimento e a volte senza alcun tipo di cura.

Nella settimana dedicata alla cultura Legambiente richiama l’attenzione sulle emergenze dei siti italiani patrimonio dell’Umanità con il dossier Unesco all’italiana e chiede che il riconoscimento attribuito dall’organizzazione delle Nazioni Unite sia valorizzato meglio e non rimanga solo sulla carta come spesso avviene. Dei quarantacinque siti Unesco italiani, infatti, oltre la metà (23) è afflitta da situazioni critiche più o meno gravi che ne mettono a repentaglio il futuro.

Tra questi ci sono beni paesaggistici unici al mondo come la costiera Amalfitana, un tratto di costa che tutto il mondo ci invidia, dove dilagano abusivismo edilizio ed emergenza rifiuti; le isole Eolie, paradisi della natura forgiati dal vento e dal fuoco quotidianamente minacciati da interessi speculativi e ipotesi di nuovo cemento; il parco nazionale del Cilento assediato dall’illegalità edilizia; la laguna di Venezia, un sistema fragilissimo insidiato dall’erosione, l’inquinamento marino, le acque alte e la pesca abusiva.

In pericolo anche aree archeologiche di straordinario interesse come Agrigento, Siracusa e la necropoli rupestre di Pantalica, le necropoli etrusche di Cerveteri e le famosissime Pompei ed Ercolano che lottano quotidianamente contro il degrado, l’emergenza crolli, i rifiuti, gli abusi edilizi e la scarsità di servizi.

“L’Italia ha la fortuna di custodire un patrimonio di arte, cultura e storia unico e irriproducibile, che incarna la nostra stessa identità nazionale - ha sottolineato, Rossella Muroni, direttore generale di Legambiente – ed è molto doloroso constatare, in molti casi, la totale incapacità di tutelarlo e valorizzarlo come grande ricchezza culturale e anche come chiave di uno sviluppo nuovo. Parliamo di monumenti e luoghi simbolo del nostro Paese, famosi in tutto il mondo, che rappresentano in un certo senso anche l’unione dell’Italia di cui quest’anno ricorrono i 150 anni. Un patrimonio per l’intera umanità che, una volta riconosciuto come tale, viene lasciato nell’abbandono, alla mercé di auto, inquinamento e nuovi edifici, figuriamoci – aggiunge il direttore di Legambiente – che ne è dei beni cosiddetti ‘minori’, quelle migliaia di chiese, opere d’arte e monumenti che costellano ogni angolo della penisola e di cui ci occupiamo da anni con la campagna Salvalarte”.

Tra i principali mali che incombono sui siti Unesco italiani, Legambiente segnala automobili e traffico, una vera ‘spada di Damocle’ sulla testa di molti posti straordinari come i Sassi di Matera dove il recupero e la rivitalizzazione degli antichi rioni è ferma da tempo mentre si progettano nuovi parcheggi, oppure i centri storici di alcune delle più importanti città d’arte del Paese come Roma, Napoli, Verona, Siena e Urbino: musei a cielo aperto, soffocati da smog, veicoli ovunque e inquinamento, dove si progetta e si realizza il ‘nuovo’ senza interessarsi troppo di quello che esiste da secoli.

Lo sviluppo urbanistico eccessivo è anche l’incubo di Assisi e di altri siti francescani, del villaggio industriale di Crespi d’Adda e dei Sacri Monti della Lombardia, mentre l’incuria, la scarsa manutenzione e a volte il malcostume stanno seriamente mettendo in pericolo gioielli, archeologici, architettonici e artistici come la Villa del Casale a Piazza Armerina, Villa Adriana a Tivoli, Castel del Monte, i Monumenti paleocristiani di Ravenna, la Reggia di Caserta e le Residenze Sabaude.

“Il recupero e della valorizzazione dei beni culturali può diventare l’asse portante di un diverso sviluppo del turismo - conclude Rossella Muroni - che porta lavoro e benessere e al tempo stesso promuove l’attenzione e l’amore degli italiani verso i tesori d’arte. Un Paese civile non può lasciare che simili tesori scompaiano sotto l’ombra del degrado, sono un patrimonio dell’umanità sempre e non solo quando devono candidarsi a entrare nella lista Unesco”.



Castel del Monte


Data d’iscrizione: 1996

Motivazioni per l’iscrizione: Rapporto della XX Commissione

Criteri
(I) rappresentare un capolavoro creativo del genio umano;
(II) presentare un importante interscambio di valori umani su un arco di tempo o contestualizzato ad un’area culturale del mondo, attinente agli sviluppi nell’architettura o nella tecnologia, nelle arti monumentali, nell’urbanistica o nella impostazione paesaggistica;
(III) costituire una testimonianza unica o quanto meno eccezionale di una tradizione culturale o di una civiltà esistente o scomparsa;

Breve descrizione
Costruito per volere di Federico II, sovrano di Napoli e di Sicilia, il Castello venne progettato basandosi sul principio matematico della ripetizione del numero otto; si ha quindi una corte ottagonale intorno alla quale si sviluppa un imponente edificio con altrettanti torrioni ottagonali che conferiscono un alone di esoterismo e mistero alla costruzione tecnicamente perfetta e riccamente decorata.

Emergenze
Il Castel del Monte è collocato nel territorio di Andria (BT), in uno dei punti più alti della città, infatti quella posizione offre una visuale suggestiva della città. La situazione è meno rosea se si guarda ai piedi del maniero, ci sono diverse costruzioni abusive quasi a ridosso del castello. Ormai da più di 10 anni queste costruzioni turbano la visuale, in particolare c'è n’è una (ex ristorante) dove i lavori sono stati bloccati anni fa e la situazione è rimasta invariata. Non ci sono strutture idonee per la ricezione dei turisti, c'è solo un bus navetta che accompagna i visitatori dal parcheggio al castello. Puntualmente nella stagione estiva ai piedi del castello dove sorge una pineta, si verificano incendi, le aree verdi attigue avrebbero bisogno di manutenzione ed interventi selvicolturali. Il castello all'interno è completamente spoglio di arredi. L'area rientra nel Parco dell'Alta murgia, e sicuramente una maggiore sinergia tra le istituzioni (comune, parco,soprintendenza), renderebbe il sito Unesco maggiormente fruibile.

Guarda le immagini -->>

Link utili

Articoli recenti

Blog Archive